Manutenzione News
No Comments

La Manutenzione Aziendale: Perché è Importante

Ogni azienda si trova a gestire impianti, macchinari e sistemi informatici che devono operare senza problemi. Quando questi sistemi si guastano, i tempi di fermo possono danneggiare gravemente l’attività. La manutenzione preventiva aiuta a ridurre i rischi di guasti improvvisi, mentre la manutenzione correttiva interviene quando si verifica un problema, minimizzando i danni.

La manutenzione preventiva consente di effettuare interventi regolari sui sistemi aziendali per prevenire guasti, aumentando la durata e l’efficienza degli impianti. Al contrario, la manutenzione correttiva è necessaria quando un guasto si verifica, per ripristinare rapidamente il corretto funzionamento.

I Servizi di manutenzione offerti da Toniolo Enrico Srl

Toniolo Enrico Srl offre una vasta gamma di servizi di manutenzione pensati per supportare le aziende in ogni settore, garantendo il buon funzionamento delle risorse aziendali.

  1. Manutenzione Preventiva e Correttiva
    I nostri servizi includono sia la manutenzione preventiva che correttiva, pianificata per ridurre al minimo i guasti e mantenere ogni sistema in condizioni ottimali. Un monitoraggio regolare consente di evitare problematiche future.
  2. Manutenzione Impianti e Macchinari
    Offriamo interventi per impianti industriali, macchinari e attrezzature aziendali. La manutenzione regolare assicura che ogni componente funzioni al meglio, ottimizzando l’efficienza operativa e riducendo i rischi di fermo.
  3. Assistenza Tecnica Specializzata
    Il nostro team di esperti è disponibile per risolvere ogni tipo di problema tecnico, con interventi rapidi e mirati. La nostra assistenza tecnica specializzata garantisce una risposta tempestiva a qualsiasi necessità.
  4. Manutenzione Infrastrutture IT
    In un’epoca sempre più digitale, le infrastrutture IT aziendali sono cruciali. Toniolo Enrico Srl offre servizi di manutenzione per i sistemi informatici, risolvendo eventuali problemi hardware e software e ottimizzando le performance tecnologiche.
  5. Monitoraggio Continuo e Gestione delle Risorse
    Oltre agli interventi, forniamo un monitoraggio continuo delle risorse aziendali per identificare eventuali problematiche prima che diventino gravi, riducendo così i rischi di interruzioni operative.

I Benefici di una Manutenzione Efficiente

Una corretta manutenzione aziendale offre numerosi vantaggi:

  • Aumento della durata degli impianti: Interventi regolari prolungano la vita utile delle risorse aziendali, evitando costose sostituzioni.
  • Migliore produttività: Sistemi efficienti e operativi al massimo delle loro capacità garantiscono una maggiore produttività e meno interruzioni.
  • Riduzione dei costi: La manutenzione preventiva aiuta a contenere i costi, evitando interventi d’urgenza più costosi.
  • Sicurezza: Manutenere gli impianti riduce i rischi di guasti improvvisi che potrebbero compromettere la sicurezza dei lavoratori.
  • Affidabilità: Una manutenzione regolare aumenta l’affidabilità delle risorse aziendali, rafforzando la competitività sul mercato.

Perché Scegliere Toniolo Enrico Srl?

Toniolo Enrico Srl si distingue per la sua esperienza e professionalità. Offriamo soluzioni di manutenzione su misura, adattabili alle specifiche esigenze di ogni azienda. Con un team di esperti pronti ad affrontare qualsiasi tipo di intervento, garantiamo un supporto costante per il buon funzionamento di ogni risorsa aziendale.

Contattaci per una Manutenzione Efficiente e Personalizzata

Se desideri ottimizzare la gestione delle tue risorse aziendali e ridurre i rischi legati ai guasti, Toniolo Enrico Srl è il partner ideale per te. Offriamo servizi di manutenzione personalizzati per garantire l’efficienza operativa della tua azienda. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a mantenere al meglio le tue risorse aziendali.

Non lasciare che un guasto fermi la tua attività! Scegli il nostro servizio di manutenzione e garanti3sci la continuità operativa della tua impresa.

News
No Comments

Noleggio Aziendale: Una Soluzione Flessibile e Vantaggiosa con Toniolo Enrico Srl

Nel contesto economico attuale, la flessibilità e l’efficienza sono essenziali per il successo di qualsiasi attività. Molte aziende si trovano a dover affrontare la necessità di disporre di attrezzature e macchinari all’avanguardia senza però voler sostenere i costi elevati legati all’acquisto diretto. In questo scenario, il noleggio aziendale rappresenta una soluzione vantaggiosa, che consente alle imprese di accedere a risorse di alta qualità, mantenendo al contempo il controllo sui costi.

Toniolo Enrico Srl offre un servizio di noleggio completo e personalizzato, che risponde alle esigenze delle imprese di vari settori, dalla produzione alla logistica, dalla gestione infrastrutturale alla tecnologia. Grazie alla nostra esperienza e al nostro approccio orientato al cliente, possiamo fornire soluzioni flessibili che permettono di ottimizzare i costi operativi e migliorare l’efficienza aziendale.

Il Noleggio Aziendale: Un’Alternativa Intelligente all’Acquisto

Molte aziende si trovano spesso di fronte alla scelta tra acquistare macchinari e attrezzature costosi o affittarli. L’acquisto implica un impegno finanziario a lungo termine, che può risultare oneroso per molte imprese, soprattutto per le piccole e medie imprese che non dispongono di risorse sufficienti. Il noleggio, d’altra parte, offre numerosi vantaggi, tra cui la flessibilità e la possibilità di aggiornamento continuo delle attrezzature senza dover affrontare costi elevati.

I Vantaggi del Noleggio con Toniolo Enrico Srl

Toniolo Enrico Srl è una realtà affermata nel settore del noleggio, con una lunga esperienza nella fornitura di attrezzature professionali per ogni tipo di esigenza aziendale. I principali vantaggi offerti dal nostro servizio di noleggio includono:15

  1. Accesso a strumentazioni all’avanguardia
    Con il nostro servizio di noleggio, puoi ottenere attrezzature moderne e performanti senza dover affrontare il costo dell’acquisto. Che si tratti di macchinari industriali, attrezzature per la costruzione o dispositivi tecnologici, le nostre soluzioni ti permettono di restare sempre al passo con le ultime novità del mercato.
  2. Flessibilità e adattamento alle esigenze Aziendali
    Ogni azienda ha necessità diverse e il noleggio ti permette di adattare il parco macchine alle tue esigenze in modo rapido e senza vincoli a lungo termine. Puoi noleggiare le attrezzature solo per il periodo necessario, evitando inutili spese fisse e migliorando l’efficienza operativa.
  3. Risparmio sui costi di manutenzione
    Quando noleggi un attrezzo o un impianto, Toniolo Enrico Srl si occupa anche della manutenzione ordinaria e straordinaria. Questo ti permette di ridurre i costi di gestione, senza dover assumere personale dedicato alla manutenzione o sostenere spese impreviste legate alla riparazione di guasti.
  4. Aggiornamento tecnologico continuo
    Con il noleggio, hai la possibilità di aggiornare periodicamente le attrezzature senza dover fare nuovi investimenti. Questo è particolarmente utile in settori dove la tecnologia evolve rapidamente e dove l’utilizzo di strumenti all’avanguardia è essenziale per mantenere un vantaggio competitivo.
  5. Flessibilità fiscale e contabile
    Il canone di noleggio, solitamente, è deducibile come costo aziendale, e permette una gestione fiscale più semplice ed efficiente. In questo modo, non solo ottimizzi i costi operativi, ma puoi anche beneficiare di vantaggi fiscali che migliorano la tua situazione finanziaria

Affidarsi a Toniolo Enrico Srl per il noleggio di attrezzature significa scegliere un partner affidabile e professionale, che offre soluzioni personalizzate in base alle esigenze specifiche della tua azienda. Con il nostro supporto, potrai ridurre i costi operativi, migliorare l’efficienza delle tue risorse e mantenere la tua attività sempre aggiornata con le migliori tecnologie disponibili.

Contattaci per Scoprire le Soluzioni di Noleggio Ideali per la Tua Azienda

Se desideri ottimizzare i costi e le risorse aziendali, il noleggio con Toniolo Enrico Srl è la scelta perfetta. Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a trovare la soluzione di noleggio ideale per il tuo business. Non lasciare che i costi elevati impediscano alla tua azienda di crescere: con il nostro servizio di noleggio, potrai accedere a risorse di alta qualità, con la massima flessibilità.

Contattaci ora e inizia a risparmiare con le soluzioni di noleggio di Toniolo Enrico Srl!

News
No Comments

Enrico Toniolo Srl alla Fiera MIAC

Enrico Toniolo Srl, azienda leader nel settore delle forniture per l’industria cartaria, ha partecipato con successo alla fiera MIAC, un evento di rilevanza internazionale dedicato all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità nel comparto cartario. Svoltasi a Lucca, la manifestazione ha offerto un’occasione unica per produttori, fornitori e professionisti del settore di incontrarsi e scoprire le ultime novità.

Enrico Toniolo Srl: Un Partner di Fiducia per il Settore Cartario

Con una consolidata esperienza nel settore e una reputazione di eccellenza, Enrico Toniolo Srl si è distinta durante il MIAC grazie alla presentazione di soluzioni innovative e sostenibili. La sua partecipazione ha sottolineato il ruolo chiave che l’azienda ricopre nell’industria cartaria, proponendo soluzioni che combinano efficienza produttiva e rispetto per l’ambiente.

Le Soluzioni Presentate alla Fiera MIAC

Presso lo stand di Enrico Toniolo Srl, i visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire una gamma di prodotti e servizi progettati per rispondere alle esigenze di un’industria in continua trasformazione:

  • Componenti Avanzati per la Produzione della Carta: Prodotti progettati per garantire precisione, affidabilità e durata nel tempo.
  • Supporto Tecnico Personalizzato: Un servizio di assistenza tecnica dedicato, pensato per ottimizzare le performance degli impianti.
  • Soluzioni Ecosostenibili: Enrico Toniolo Srl ha presentato materiali e tecnologie che supportano la transizione verso un modello produttivo più rispettoso dell’ambiente.

Grazie a un team di esperti altamente qualificati, l’azienda ha fornito consulenze mirate ai visitatori, illustrando come le sue soluzioni possano contribuire a migliorare l’efficienza operativa e a ridurre l’impatto ambientale.

Impegno Verso l’Innovazione e la Sostenibilità

 

La partecipazione di Enrico Toniolo Srl al MIAC ha messo in evidenza il suo approccio innovativo e sostenibile. L’azienda, infatti, lavora costantemente per sviluppare tecnologie all’avanguardia che rispondano alle sfide ambientali e alle necessità di un mercato in evoluzione.

Tra i temi principali presentati durante la fiera, Enrico Toniolo Srl ha posto l’accento sull’importanza di soluzioni che favoriscano l’efficienza energetica e riducano gli sprechi, contribuendo a un’economia più circolare e sostenibile.

Networking e Collaborazioni Strategiche

Il MIAC si è rivelato un contesto ideale per Enrico Toniolo Srl per rafforzare relazioni con partner esistenti e stabilire nuovi contatti strategici. L’evento ha permesso all’azienda di confrontarsi con i principali attori del settore e di esplorare nuove opportunità di collaborazione.

“La nostra presenza al MIAC ha confermato il nostro impegno verso l’innovazione e la sostenibilità. È stata un’occasione preziosa per dialogare con i nostri clienti e mostrare come le nostre soluzioni possano supportare lo sviluppo del settore cartario,” ha dichiarato un portavoce dell’azienda.

La partecipazione al MIAC ha rappresentato per Enrico Toniolo Srl un’importante piattaforma per dimostrare la sua leadership nel settore. Grazie alla combinazione di tecnologie innovative, servizi di alta qualità e un forte impegno per l’ambiente, l’azienda si conferma un partner affidabile e visionario per l’industria cartaria.

Guardando al futuro, Enrico Toniolo Srl continua a puntare su ricerca, sviluppo e sostenibilità per affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione.

 

News Vetreria
No Comments

Vetreria da laboratorio

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

Ecco perché, abbiamo pensato anche alla categoria relativa alla vetreria da laboratorio.

Vetreria da laboratorio: cos’è

La vetreria da laboratorio consiste in una varietà di attrezzature, che si utilizzano in laboratori chimici. Essa viene utilizzata generalmente per attività quali gli esperimenti scientifici.

Nella chimica moderna, alcune attrezzature in vetro sono state sostituite con la plastica, che può essere maneggiata più facilmente, data la minore fragilità. Tuttavia, la qualità e le proprietà del vetro ne richiedono ancora l’utilizzo in svariate applicazioni. Una di queste è, per esempio, la sua elevata resistenza al calore.

Ancora oggi, la vetreria per laboratorio chimico rappresenta la principale categoria di apparecchiature utilizziate in laboratorio.

La vetreria da laboratorio si spende in diversi settori, dal chimico, al farmaceutico, a quello medico.

Le tipologie di strumenti in vetro borosilicato utilizzate più di frequente sono:

  • I contenitori, come provette non graduate a fondo tondo o conico, i cilindri graduati, i bicchieri in forma alta e bassa;
  • I cristallizzatori, gli essiccatori, gli estrattori, i distillatori e gli imbuti separatori (graduati e a forma unificata);
  • Le beute per vuoto e matracci tarati di classe A;
  • Le pipette graduate e tarate;
  • I palloni con collo smerigliato e le colonne cromatografiche;
  • I flaconi autoclavabili con tappo a vite.

Tipologie di vetro utilizzate

Il vetro utilizzato per la vetreria chimica da laboratorio si suddivide a sua volta in diverse categorie, a seconda delle proprie qualità e caratteristiche:

  • Vetro al piombo. Ottenuto con la aggiunta di ossido di piombo, il vetro al piombo si caratterizza dalle altre tipologie di vetro per il suo elevato indice di rifrazione;
  • Vetro borosilicato. Questa tipologia di vetro è quella che maggiormente si presta alla vetreria chimica da laboratorio, grazie alla sua capacità di resistenza allo stress termico e al suo basso coefficiente di dilatazione;
  • Vetro di quarzo. Una delle caratteristiche principali del vetro al quarzo è la sua capacità di resistere a temperature elevate;
  • Vetri silicei. Queste tipologie di vetro sono adatte alla produzione dei bulbi delle lampadine UV grazie alla loro elevata resistenza termica e resistività elettrica e chimica;
  • Vetri non silicei. Sono composti da miscele di diverse tipologie di ossidi, e sono utilizzati maggiormente per la trasmissione di raggi infrarossi. Un campo di utilizzo dei vetri non silicei è, per esempio, quello ottico;
  • Vetro sodico calcico. Una delle tipologie di vetro più comuni, essendo il materiale che compone oggetti di utilizzo quotidiano, quali le finestre e le bottiglie di vetro.

Se desideri avere informazioni più dettagliate non esitare a contattarci!

 

 

News Strappo – Lacerazione
No Comments

Strappo – Lacerazione

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio i nostri prodotti relativi allo strappo e alla lacerazione.

  • Cere Dennison

Il prodotto è usato per la determinazione della resistenza allo strappo superficiale, nello specifico si intende la valutazione della patinatura, delle carte e dei cartoni sia patinati che non patinati.

Descrizione

SECONDO NORMA: UNI 9073:1986 – TAPPI T 459 OM-93.

Il Set completo comprende:

  • N° 17 bastoncini: (2A-3A-4A-5A-6A-7A-8A-9A-10A-11A-12A-13A-14A-16A-18A-20A-23A);
  • N° 1 lampada ad alcool;
  • N° 1 legnetto per prove.

Inoltre vi è la possibilità di acquistare scatole da 8 pz dello stesso numero e singolo bastoncino.

  • Elmendorf

Il prodotto è usato per la determinazione della forza di lacerazione su campioni di carta e cartone.

Descrizione

Secondo le norme: UNI EN ISO 1974:2012.

L’apparecchio è costituito da un pendolo oscillante che costituisce l’elemento di misura, montato su una colonna supportata da una base triangolare.

Scala graduata Elmendorf 0-100. Dima mm 76×62 per la preparazione dei provini.

SERIE DI PENDOLI da 1600g – 3200g – 6400g.

Elmendorf Tear Tester e Elmendorf digitale

Il prodotto è usato per la determinazione della forza di lacerazione su campioni di carta e cartoni.

Descrizione

NORME: ISO 1974, DIN 53128, EN21974, SCAN P11, TAPPI T414, BS4468.

Lo strumento Elmendorf è stato sviluppato appositamente per l’industria della carta. Esso viene fornito con un pendolo facilmente sostituibile. Il riconoscimento del pendolo e del ciclo di prova è completamente automatico e il touchscreen lo rende intuitivo e facile da usare. Dopo la prova, il pendolo ritorna

automaticamente nella sua posizione iniziale e apre i morsetti per il cambio dei campioni.

Contenuto della spedizione:

  • Dispositivo con 1 pendolo;
  • 1 peso di controllo;
  • 1 supporto per pendolo;
  • Manuale operativo;
  • Marchio CE.

Specifiche:

  • Uscita dati RS232 e USB;
  • Lingue selezionabili;
  • Alimentazione: 110-230V, 50-60Hz AC.

Noi di Toniolo s.r.l. siamo sempre dalla parte del cliente, che per noi è molto importante.

Quindi, per qualsiasi informazione sui prodotti, dubbio o chiarimenti, non esitare a contattarci!

arredi News qualità
No Comments

Arredi di alta qualità per laboratori cartari

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

Ecco perché, abbiamo pensato anche alla categoria relativa agli arredi di alta qualità per laboratori cartari.

L’arredo tecnico è concepito per essere modulare ed è dunque importante studiare nei dettagli le esigenze specifiche di ogni laboratorio, sia in termini di funzionalità che di spazi. Per questo motivo riteniamo fondamentale che ci indichiate con esattezza quelle che sono le vostre necessità e specifiche, così da potervi offrire il massimo in prodotti e servizio.

Gli arredi che proponiamo sono:

  • concepiti secondo le normative più avanzate e complete del settore (UNI, DIN, ASTM, ecc.);
  • realizzati secondo concetti modulari, di razionalità ed ergonomia; adattabili a qualunque locale, adatti per tutti i settori di ricerca;
  • componibili secondo le varie esigenze, con combinazioni illimitate, complessi di banchi a parete o centrali, integrati con cappe di aspirazione; pareti mobili, ecc;
  • disegnati con concetti gradevoli da inserire nel laboratorio, studiati per creare un nuovo ambiente di lavoro;
  • si possono facilmente scomporre e ricomporre in nuove combinazioni, piani di lavoro modulari compresi;
  • facili da trasportare, poiché poco ingombranti; consentono il massimo utilizzo del volume di carico disponibile con la minor spesa di trasporto possibile;
  • progettati per un montaggio semplificato non solo degli arredi stessi, ma anche dell’impiantistica interna, riducendo così i tempi di installazione e gli oneri per la manutenzione.

Le categorie

  • Tavoli da laboratorio: piani di lavoro; scrivanie; strutture metalliche; tavoli da laboratorio; tavoli mobili e regolabili; tavoli per pesata.
  • Armadi da laboratorio: armadi; armadi di sicurezza; armadi di sicurezza per fitosanitari; mobili sottopiano.
  • Cappe chimiche: accessori e ricambi labosystem; aspiratori anti corrosione; cappe pensili e bracci aspiranti; filtrazione; impianti di aspirazione; pannelli di controllo.
  • Lavelli da laboratorio: accessori; lavelli; piani con vasche; scolavetreria.
  • Sedute da laboratorio: poltroncine; sgabelli.

Se desideri avere informazioni più dettagliate in merito ad una, o più categorie di arredi per il tuo laboratorio cartario, non esitare a contattarci.

News umidita
No Comments

Umidità

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio i nostri prodotti relativi all’umidità. Continua a leggere!

Igrometro: cos’è

L’igrometro è un apparecchio che serve per misurare l’umidità relativa all’interno di un ambiente. L’umidità relativa è il rapporto tra l’umidità assoluta – quantità di vapore acqueo presente nell’aria –  e l’umidità di saturazione – quantità massima di vapore acqueo che può essere presente a determinate condizioni di temperatura e pressione. L’umidità relativa non ha dimensione e si misura in %. Esistono diversi tipi di igrometro, ma i più diffusi sono quello meccanico e quello elettronico. In ambito industriale e per rilevazioni più precise esiste poi il termoigrometro.

  • Ds5 Carte Macero

Igrometro con display digitale per misurare l’umidità in carte da macero, pellets e chips di legno.

Descrizione

Nelle balle di macero si consiglia di eseguire un foro con la trivellina opzionale disponibile (snake-drill).

Opzionale: Trivellina per carte macero (Snake drill).

Diametro: 12x400mm.

  • Igrometro AD4A

Strumento universale per misurare l’umidità contenuta in legno, materiali da costruzione, carta, cartone e altri materiali.

Descrizione

Misura anche: umidità relativa, temperatura dell’aria, punto di rugiada e temperatura superficiale.

Ampio display digitale ad alta risoluzione.

Memoria: fino a 100 misurazioni.

  • Igrometro Dm 4a

Igrometro universale a lettura digitale per misurazione rapida dell’umidità della carta e del cartone.

Descrizione

Campo di misura 0 – 100% regolabile su tre scale:

0 – 99,9% H2O per il legno;

0 – 20,0% H2O per materiale da costruzione;

0 – 50,0% H2O per carta e cartone.

Risoluzione: 0,1%.

Profondità misura: circa 3 cm.

Numero valori memorizzati: 100.

Elettrodi elastici arrotondati.

Alimentazione: batteria al litio U9VL.

Uscita dati RS232.

Fornito in valigetta di plastica.

  • Igrometro Hp-Gts

Per la misurazione dell’umidità relativa e temperatura nelle pile di carta.

Descrizione

Visualizzazione grafica dei valori di misura.

Allarme visivo e acustico liberamente impostabile.

Memoria per 64.000 punti di riferimento con intervallo di registrazione programmabile.

  • Compatibile con software HW4>V3.9 (LITE);
  • Licenza gratuita compresa nello strumento;
  • Visualizzazione, esportazione dati e valutazione dei valori misurati;
  • Possibilità di connettere simultaneamente 3 strumenti.

In dotazione:

  • Hygropalm HP-GTS;
  • Custodia softcase;
  • Cavo Micro USB (Per collegamento al PC e ricarica della batteria).
News
No Comments

Trazione

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio i nostri prodotti relativi alla trazione. Continua a leggere.

  • Dinamometro Elettronico Tensodata Con Et Lab Rete

Per l’esame della resistenza alla trazione e allungamento di carte, cartoni e prodotti affini.

Descrizione

Secondo norme:

  • UNI EN ISO 1924-2: 2009 per carte e cartoni;
  • UNI EN ISO 12625-4: 2017 per tissue;
  • UNI EN ISO 12625-5: 2017 per tissue (se bagnato).

Costruito con basamento in acciaio verniciato colore sabbia e pannello frontale in alluminio color nero.

Carichi: misura mediante cella di carico e lettura su display digitale.

Scala 0 – 30 kg con lettura 1 g.

Scala 0 – 300 N con lettura 0,01 N.

Precisione 1 g – 0,01 N.

Allungamenti: misura mediante encoder lineare elettronico.

Corsa utile morsetto 175 mm.

Lettura in mm con lettura 0,1 mm.

Distanza Dei Morsetti: regolabile manualmente a: 50-100-150-180 mm.

Morsetti: piani per carta e cartoni larghezza 15 mm, secondo le norme:

UNI EN ISO 1924-2: 2009

In alternativa morsetti larghezza 50 mm per carte tissue secondo le norme:

UNI EN ISO 12625-4 : 2017

Velocità: regolabile elettronicamente con potenziometro.

Discesa del morsetto: 10 – 250 mm/min.

Ritorno: 250 mm/min.

Motore: elettrico monofase tensione 220 V – 50 Hz – 120 w.

Protezioni:

  • arresto a rottura e a fine corsa;
  • arresto per sovraccarico;

Uscita dati: RS 232.

Software gestione dati: ET LAB RETE

Dimensioni di ingombro: cm 45 x 45 x 90 h.

Peso: circa 43 kg.

  • Dinamometro Elettronico Tensomini /S

Per l’esame della resistenza alla trazione e allungamento di carte, cartoni e prodotti affini.

Descrizione

Secondo norme UNI EN ISO 1924-2: 2009 per carte e cartoni.

UNI EN ISO 12625-4 : 2017 per tissue.

UNI EN ISO 12625-5 : 2005 per tissue (se bagnato).

Costruito con basamento in acciaio verniciato colore sabbia e pannello frontale in alluminio serigrafato color nero.

Carichi: misura mediante cella di carico e lettura su display digitale.

Scala 0 – 30 kg con lettura 1 g.

Scala 0 – 300 N con lettura 0,01 N.

Precisione 1 g – 0,01N.

Allungamenti: misura mediante contatore meccanico.

Corsa utile morsetto 175 mm.

Lettura in mm con lettura 0,1 mm.

Distanza dei morsetti: regolabile manualmente a: 50-100-150-180 mm.

Morsetti: piani per carta e cartoni larghezza 15 mm, secondo le norme:

UNI EN ISO 1924-2: 2009

In alternativa morsetti larghezza 50 mm per carte tissue secondo le norme

UNI EN ISO 12625-4 : 2017.

Velocità: regolabile elettronicamente con potenziometro.

Discesa del morsetto:10 – 250 mm/min.

Ritorno:250 mm/min.

Motore: elettrico monofase tensione 220 V – 50 Hz – 120/180 w.

Protezioni:

  • arresto a rottura e a fine corsa;
  • arresto per sovraccarico;

Dimensioni di ingombro: cm 45 x 45 x 90 h;

Peso circa 43 kg.

  • Morsetto Finch Per Prove Ad Umido

Per prove di resistenza ad umido delle carte tissue.

Descrizione

Secondo norme: UNI EN ISO 12625-5: 2005.

Dimensione provino 50 ± 0,5 x 200 mm.

Distanza iniziale morsetti dinamometro 100 mm.

Distanza da morsetto superiore 43,5 ± 0,5 mm.

Diametro perno di trazione 5 ± 0,1 mm.

Tempo di immersione in acqua 15 secondi.

Profondità di immersione in acqua 20 mm.

Velocità prova ad allungamento costante50 ± 2 mm/min.

  • Morsetto Godronatura

Dispositivo per l’uso su dinamometro trazione con tissue per controllo godronatura.

  • Piastra Sled Per Controllo Coefficiente Attrito Dinamico

Il prodotto nasce solo per tessuti.

Descrizione

Norma: questa attrezzatura non risponde ad una specifica norma, ma si ispira alla norma TAPPI 459 pm 90 che viene impiegata per le carte da scrivere e da stampa.

(Coefficients of static and kinetic friction of uncoated writing and printing paper by use of the horizontal plane method).

Piastra orizzontale per la determinazione del coefficiente di attrito del tessuto (COF).

Piastra metallica mm 300×150 con puleggia passaggio filo nylon verso il morsetto superiore del dinamometro dotata di pinna sottostante per il serraggio della piastra al morsetto inferiore del dinamometro.

Cursore (sled) in acciaio inox cilindrico Ø 55mm, peso g 255±5 nudo su una faccia e rivestito con gomma morbida sull’altra, dotato di attacco collegamento filo nylon di trazione. Le due facce sono diverse fra loro per poter essere utilizzate su tutti i tipi di tessuto.

  • Rullo Prove Adesività Distacco A Strati A 90°

Adatto al montaggio diretto sui dinamometri Tensomini/S eTensodata.

Rullo: Ø 75mm; larghezza 54,5mm.

  • Sfera Scoppio Tissue

Accessorio per dinamometri tensomini/S o tensodata per l’esecuzione della prova di scoppio sulle carte tissue.

Descrizione

Norme di riferimento:

UNI EN ISO 12625-9:2015

UNI EN ISO 12625-11:2013 (tissue stato bagnato per scoppio con sfera)

Dispositivo di perforazione a sfera, in acciaio inox, da inserire al posto del morsetto inferiore.

Diametro della sfera di perforazione: 16± 0,05mm.

Corsa di perforazione: 75mm.

  • Slitta Prove Attrito Statico/Dinamico

Il prodotto nasce solo per carte e cartoni non patinati, ed è dotato di piastra sled controllo coefficiente attrito statico e dinamico.

Descrizione

Coefficiente di attrito statico e dinamico per carte non patinate da scrivere e da stampa utilizzando il metodo della piastra orizzontale: NORMA TAPPI T 549 pm 90

Piastra alluminio con piano superiore misure mm 250x80x5h dotata di puleggia di rinvio fili nylon al morsetto superiore del dinamometro, di pinna sottostante per il montaggio sul morsetto inferiore del dinamometro e di due piccoli morsetti per il provino carta.

Sled metallico mm 63,5×63,5 peso 200g con superficie inferiore rivestita di gomma morbida e dotato di attacco collegamento filo nylon di trazione.

Attenzione: qualora lo sled venga rivestito di carta, esso potrà essere trainato sul sottostante campione di carta e l’operatore potrà valutare la SCIVOLOSITA’ della carta in esame leggendo sul display del dinamometro il suo valore.

La fornitura comprende anche una dima metallica mm 190×70 per il taglio del provino di carta da montare sulla piastra.

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio i nostri prodotti relativi alla trazione. Continua a leggere.

  • Dinamometro Elettronico Tensodata Con Et Lab Rete

Per l’esame della resistenza alla trazione e allungamento di carte, cartoni e prodotti affini.

Descrizione

Secondo norme:

  • UNI EN ISO 1924-2: 2009 per carte e cartoni;
  • UNI EN ISO 12625-4: 2017 per tissue;
  • UNI EN ISO 12625-5: 2017 per tissue (se bagnato).

Costruito con basamento in acciaio verniciato colore sabbia e pannello frontale in alluminio color nero.

Carichi: misura mediante cella di carico e lettura su display digitale.

Scala 0 – 30 kg con lettura 1 g.

Scala 0 – 300 N con lettura 0,01 N.

Precisione 1 g – 0,01 N.

Allungamenti: misura mediante encoder lineare elettronico.

Corsa utile morsetto 175 mm.

Lettura in mm con lettura 0,1 mm.

Distanza Dei Morsetti: regolabile manualmente a: 50-100-150-180 mm.

Morsetti: piani per carta e cartoni larghezza 15 mm, secondo le norme:

UNI EN ISO 1924-2: 2009

In alternativa morsetti larghezza 50 mm per carte tissue secondo le norme:

UNI EN ISO 12625-4 : 2017

Velocità: regolabile elettronicamente con potenziometro.

Discesa del morsetto: 10 – 250 mm/min.

Ritorno: 250 mm/min.

Motore: elettrico monofase tensione 220 V – 50 Hz – 120 w.

Protezioni:

  • arresto a rottura e a fine corsa;
  • arresto per sovraccarico;

Uscita dati: RS 232.

Software gestione dati: ET LAB RETE

Dimensioni di ingombro: cm 45 x 45 x 90 h.

Peso: circa 43 kg.

  • Dinamometro Elettronico Tensomini /S

Per l’esame della resistenza alla trazione e allungamento di carte, cartoni e prodotti affini.

Descrizione

Secondo norme UNI EN ISO 1924-2: 2009 per carte e cartoni.

UNI EN ISO 12625-4 : 2017 per tissue.

UNI EN ISO 12625-5 : 2005 per tissue (se bagnato).

Costruito con basamento in acciaio verniciato colore sabbia e pannello frontale in alluminio serigrafato color nero.

Carichi: misura mediante cella di carico e lettura su display digitale.

Scala 0 – 30 kg con lettura 1 g.

Scala 0 – 300 N con lettura 0,01 N.

Precisione 1 g – 0,01N.

Allungamenti: misura mediante contatore meccanico.

Corsa utile morsetto 175 mm.

Lettura in mm con lettura 0,1 mm.

Distanza dei morsetti: regolabile manualmente a: 50-100-150-180 mm.

Morsetti: piani per carta e cartoni larghezza 15 mm, secondo le norme:

UNI EN ISO 1924-2: 2009

In alternativa morsetti larghezza 50 mm per carte tissue secondo le norme

UNI EN ISO 12625-4 : 2017.

Velocità: regolabile elettronicamente con potenziometro.

Discesa del morsetto:10 – 250 mm/min.

Ritorno:250 mm/min.

Motore: elettrico monofase tensione 220 V – 50 Hz – 120/180 w.

Protezioni:

  • arresto a rottura e a fine corsa;
  • arresto per sovraccarico;

Dimensioni di ingombro: cm 45 x 45 x 90 h;

Peso circa 43 kg.

  • Morsetto Finch Per Prove Ad Umido

Per prove di resistenza ad umido delle carte tissue.

Descrizione

Secondo norme: UNI EN ISO 12625-5: 2005.

Dimensione provino 50 ± 0,5 x 200 mm.

Distanza iniziale morsetti dinamometro 100 mm.

Distanza da morsetto superiore 43,5 ± 0,5 mm.

Diametro perno di trazione 5 ± 0,1 mm.

Tempo di immersione in acqua 15 secondi.

Profondità di immersione in acqua 20 mm.

Velocità prova ad allungamento costante50 ± 2 mm/min.

  • Morsetto Godronatura

Dispositivo per l’uso su dinamometro trazione con tissue per controllo godronatura.

  • Piastra Sled Per Controllo Coefficiente Attrito Dinamico

Il prodotto nasce solo per tessuti.

Descrizione

Norma: questa attrezzatura non risponde ad una specifica norma, ma si ispira alla norma TAPPI 459 pm 90 che viene impiegata per le carte da scrivere e da stampa.

(Coefficients of static and kinetic friction of uncoated writing and printing paper by use of the horizontal plane method).

Piastra orizzontale per la determinazione del coefficiente di attrito del tessuto (COF).

Piastra metallica mm 300×150 con puleggia passaggio filo nylon verso il morsetto superiore del dinamometro dotata di pinna sottostante per il serraggio della piastra al morsetto inferiore del dinamometro.

Cursore (sled) in acciaio inox cilindrico Ø 55mm, peso g 255±5 nudo su una faccia e rivestito con gomma morbida sull’altra, dotato di attacco collegamento filo nylon di trazione. Le due facce sono diverse fra loro per poter essere utilizzate su tutti i tipi di tessuto.

  • Rullo Prove Adesività Distacco A Strati A 90°

Adatto al montaggio diretto sui dinamometri Tensomini/S eTensodata.

Rullo: Ø 75mm; larghezza 54,5mm.

  • Sfera Scoppio Tissue

Accessorio per dinamometri tensomini/S o tensodata per l’esecuzione della prova di scoppio sulle carte tissue.

Descrizione

Norme di riferimento:

UNI EN ISO 12625-9:2015

UNI EN ISO 12625-11:2013 (tissue stato bagnato per scoppio con sfera)

Dispositivo di perforazione a sfera, in acciaio inox, da inserire al posto del morsetto inferiore.

Diametro della sfera di perforazione: 16± 0,05mm.

Corsa di perforazione: 75mm.

  • Slitta Prove Attrito Statico/Dinamico

Il prodotto nasce solo per carte e cartoni non patinati, ed è dotato di piastra sled controllo coefficiente attrito statico e dinamico.

Descrizione

Coefficiente di attrito statico e dinamico per carte non patinate da scrivere e da stampa utilizzando il metodo della piastra orizzontale: NORMA TAPPI T 549 pm 90

Piastra alluminio con piano superiore misure mm 250x80x5h dotata di puleggia di rinvio fili nylon al morsetto superiore del dinamometro, di pinna sottostante per il montaggio sul morsetto inferiore del dinamometro e di due piccoli morsetti per il provino carta.

Sled metallico mm 63,5×63,5 peso 200g con superficie inferiore rivestita di gomma morbida e dotato di attacco collegamento filo nylon di trazione.

Attenzione: qualora lo sled venga rivestito di carta, esso potrà essere trainato sul sottostante campione di carta e l’operatore potrà valutare la SCIVOLOSITA’ della carta in esame leggendo sul display del dinamometro il suo valore.

La fornitura comprende anche una dima metallica mm 190×70 per il taglio del provino di carta da montare sulla piastra.

News
No Comments

Taglio

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio i nostri prodotti relativi al taglio. Continua a leggere.

  • Fustellatrice Manuale

Fustellatrice da laboratorio, per la preparazione di provini dinamometrici e grammatura.

Descrizione

Funzionamento manuale a leva.

Può essere corredata di una serie completa di fustelle (quotate separatamente) che corrispondono a tutte le esigenze delle varie normative.

(ASTM-DIN-ISO-BS-AFNOR-UNI, salvo modifiche).

Dati tecnici: Tranciatura ad azione verticale discendente; Dimensioni piano di 200 x 250 mm; Luce massima di 70 mm; Corsa massima di 18 mm; Forza esercitata di 2500 Kg / cm2; Registrazione fustella di 30 mm; Piano smorzatore in materiale stratificato; Ingombro di 350 x 250 x 480 mm; Peso di 50 Kg.

  • Fustellatrice Pneumatica

Fustellatrice da laboratorio per la preparazione di provini dinamometrici e grammatura.

Descrizione

Norme di riferimento piano smorzatore: ASTM-DIN-ISO-BS-AFNOR-UNI (salvo modifiche).

Può essere corredata di una serie completa di fustelle (quotate separatamente) che corrispondono a tutte le esigenze delle varie normative: ASTM-DIN-ISO-BS-AFNOR-UNI.

Caratteristiche tecniche:

  • Tranciatura: ad azione verticale discendente.
  • Fustelle utilizzabili: con o senza espulsore.
  • Piano di lavoro in acciaio nichelato: 330 x 200 mm
  • Luce max:70 mm.

Massimo carico applicato alla fustella; circa 4500 Kg/cm2.

Gruppo ghiera-controghiera porta fustella per la regolazione del taglio.

Pulsanti bimanuali per la simultaneità del comando.

Ingresso aria compressa.

Gruppo trattamento aria.

Aria compressa alimentazione 6 – max 8 bar.

(N.B: il Cliente deve provvedere direttamente all’alimentazione in aria compressa.)

Regolatore pressione di taglio.

Piano smorzatore in materiale stratificato.

Protezione in plexiglas.

Ingombro: cm 60 x 60 x 70 h.

Peso circa: 110 Kg.

Protezione con blocco pneumatico.

  • Fustelle

Le fustelle sono realizzate a mano, anche su disegno del cliente.

  • Tagliacampioni a 2 Lame

Taglierina manuale con pressino automatico progressivo per carta, cartoncino e PVC.

Descrizione

Conforme alle norme di sicurezza: British Standards BS 5498

Misure disponibili: 360mm/460mm.

Munita di scala graduata in cm e pollici.

Squadra scorrevole sul piano e protezione salvamani in policarbonato Lexan.

Lame in finissimo acciaio al carbonio, rettificate ed affilate.

  • Taglierina 3 Lame 15×280 mm

Per la preparazione dei provini dinamometrici.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 1924-2:2009, PER CARTE E CARTONI.

Tipo a triplice lama in acciaio speciale, corredata di tavoletta e squadra.

Lunghezza di taglio 280 mm.

Larghezza di taglio 15 ± 0,1 mm.

Doppia protezione salvamani.

Verniciata a fuoco, nichelata, cromata.

  • Taglierina 3 Lame 25,4x275mm

Per la preparazione dei provini dinamometrici USA standards.

Descrizione

Norme di riferimento: U.S.A. STANDARDS.

Taglierina a triplice lama in acciaio speciale (SU-88=UNI U88 MV8), verniciata a fuoco, nichelata e cromata.

Dimensioni di taglio: 25,4± 0,1x275mm.

Corredata di tavoletta e squadra.

Doppia protezione salvamani sui due lati.

  • Taglierina 3 Lame 50×275 mm

Per la preparazione dei provini dinamometrici.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 12625-4:2017 per tissue.

Tipo a triplice lama in acciaio speciale, corredata di tavoletta e squadra.

Lunghezza taglio: 275 mm.

Larghezza taglio 50 ± 0,1.

Doppia protezione salvamani sui due lati.

Verniciata a fuoco, nichelata, cromata.

  • Taglierina Circolare Ps-100

Per ottenere campioni dell’area di 100 cm².

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN 12625-6:2017 (TISSUE) UNI EN ISO 536:2012 (CARTA E CARTONE).

Diametro del corpo rotante su cui sono montate le lame mm 112,65 ± 0,02.

Fuoriuscita massima delle lame: 5 mm.

Corredata di supporto in sughero.

N° 4 lamette di ricambio.

  • Taglierine Circolari

Per ottenere campioni di diverse aree.

Descrizione

  • MODELLO PS-50 PER CAMPIONI CIRCOLARI DI 50 cm2;
  • MODELLO PS-25 PER CAMPIONI CIRCOLARI DI 25 cm2;
  • MODELLO PS-10 PER CAMPIONI CIRCOLARI DI 10 cm2;

News Spessore
No Comments

Spessore

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio i nostri prodotti relativi allo spessore. Continua a leggere.

  • Micrometro Dgtb 01/Dgtb 001

Per la determinazione dello spessore di carta e cartone.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 534:2012 -CARTE E CARTONI (eccetto che per il Ø del tastatore e pressione).

Taratura certificata del comparatore digitale.

Campo di misura: 0-10mm.

Risoluzione: 0,01mm.

Tastatore: Ø 9,5mm.

Profondità arco: 60mm.

Carico di misura: 0,85N.

Azionamento manuale.

Peso per pressione: 0,5kg/cm²=49,03kPa.

Inoltre è possibile richiedere lo strumento con risoluzione 0,001mm.

  • Micrometro Dgtm 001 Multistandard

Per la determinazione dello spessore di carte e cartoni, tissue, cartoni ondulati e film plastici.

Descrizione

NORME DI RIFERIMENTO:

PER CARTE E CARTONI: UNI EN ISO 534:2012.

PER TISSUE: UNI EN ISO: 12625-3:2014.

PER CARTONI ONDULATI: UNI 8442:1983.

PER FILM PLASTICI: UNI 8422-ISO 4593.

  • Micrometro da tavolo digitale e motorizzato

L’apparecchio dispone sia di azionamento continuo (salita e discesa del tasto superiore) che di azionamento per singola prova.

Uscita dati: USB.

Opzionale: Software gestionale ETLAB-RETE.

  • Micrometro Dgtw01/Dgtw001

Per la misura dello spessore di tessuto non tessuto normale.

Descrizione

UNI EN ISO 9073-2 (ottobre 1998) METODO A.

Campo di misura: 0-10 mm.

Risoluzione: 0,01 mm.

Diametro tastatore: 56,43 mm.

Superficie tastatore: 2500 mm2.

Diametro piastra inferiore:108 mm.

Pressione di prova: 0,5 kPa.

  • Micrometro Portatile Analogico Millesimale

Per la determinazione dello spessore.

Descrizione

Senza taratura certificata.

Campo di misura: 1mm.

Risoluzione: 0,001mm.

Profondità arco: 30mm.

Campo per giro lancetta: 0,2mm.

Quadrante: Ø 58mm.

  • Micrometro Portatile Digitale Millesimale

Per la determinazione dello spessore.

Descrizione

Senza taratura certificata.

Campo di misura: 10mm.

Risoluzione: 0,001mm.

Profondità arco: 50mm.

Altezza display: 8,5mm.

Errore massimo: 5μm.

Noi di TONIOLO s.r.l. siamo sempre dalla parte del cliente, che per noi è molto importante.

Quindi, per qualsiasi informazione sui prodotti, dubbio o chiarimenti, non esitare a contattarci!