News Spappolabilità – Spolvero
No Comments

Spappolabilità – Spolvero

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio i nostri prodotti relativi alla spappolabilità e allo spolvero. Continua a leggere.

  • Crumbling Test

Misura il tempo di disintegrazione della carta igienica.

Descrizione

È bene sottolineare che il prodotto è distribuito in esclusiva da Enrico Toniolo Srl, su licenza di LUCENSE-Centro Qualità Carta. Brevetto d’Invenzione N. 102018000002989 del 20.02.2020.

Il CRUMBLING TEST è un dispositivo da collegare al dissolutore di nostra produzione che misura il tempo di disintegrazione della carta igienica.

Il sistema legge, per mezzo di foto-accoppiatori ottici, l’opacità o transmittanza dell’impasto acqua-fibre, che si modifica con lo spappolamento della carta. Con l’aumento della “nuvolosità” dell’acqua, il valore del fotodiodo PHH (Photodiode High – cioè il valore rilevato dal fotodiodo superiore 0-255) incrementa fino a raggiungere una determinata soglia, impostata dall’operatore in funzione del prodotto analizzato.

Contemporaneamente viene rilevato il tempo trascorso per raggiungere la soglia impostata e visualizzato, come risultato, il tempo di spappolamento.

  • Dissolutore

Apparecchio per la spappolatura delle carte igieniche in acqua.

Descrizione

Norme di riferimenmto: AFNOR NF Q 34-020.

Basamento in lamiera di acciaio zincata e verniciata con colonne di sostegno in acciaio cromato e traversa per alzare ed abbassare il cilindro di prova.

Agitatore a velocità variabile da 50 a 1400 giri/minuto con inverter per variazione velocità; doppio display per indicazione della velocità impostata ed effettiva; albero in acciaio inox con rotore in PFTE e corredato di cilindro flangiato in vetro.

Velocità consigliata 800 giri/1′.

Potenza: 15W.

Alimentazione: monofase 220V – 50Hz.

  • Toniolo Twin Tester

Per la determinazione dello spolvero delle carte tissue.

Descrizione

Norme di riferimento spappolabilità in acqua carta igienica: AFNOR NF Q 34-020.

Spappolabilità: agitatore a velocità variabile da 50 a 1400 giri/minuto con inverter per variazione velocità; doppio display per indicazione della velocità impostata ed effettiva; albero in acciaio inox con rotore in PFTE e corredato di cilindro flangiato in vetro.

Velocità consigliata 800 giri/1′.

Spolvero carta tissue: secondo proposta e progettazione ENRICO TONIOLO SRL (TUTTI I DIRITTI RISERVATI) Albero in acciaio inox con doppio morsetto in alluminio da utilizzare con n.20 campioni da 100cm² (totale 2000 cm²).

Velocità consigliata 400 giri/1′.

News Porosimetro
No Comments

Porosità e porosimetri

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio il Porosimetro Gurley. Se vuoi saperne di più continua a leggere!

Porosimetro: perché è importante utilizzarlo

Si tratta di un articolo molto particolare e poco conosciuto che viene chiamato in diversi modi, Scintillografo, Porosimetro o con un termine tecnico “Holiday Detector”. Questo strumento rappresenta una applicazione importante in svariati settori, tra cui il ramo dei rivestimenti protettivi e isolanti, pensiamo al settore petrolchimico dove l’integrità del rivestimento ricopre una funzione fondamentale che se venisse a mancare potrebbe causare delle problematiche anche di grave entità.

Eventuali scintille che venissero a contatto con alcuni liquidi o gas infiammabili possono generare potenziali incendi o esplosioni. Ecco perché è essenziale assicurarsi che tutti i rivestimenti protettivi e isolanti applicati su una base metallica conduttiva non presentino delle porosità o difetti generati durante la stesura del rivestimento isolante oppure dal trascorrere del tempo, fonte indiscussa di usura.

Ma, non solo, questo applicativo lo possiamo trovare anche in molti settori legati alla verniciatura o smaltatura dove esiste l’esigenza di controllare eventuali problematiche di scarsa copertura del rivestimento o una porosità troppo elevata che potrebbe comprometterne la resistenza e la durata nel tempo.

Porosimetro Gurley

Il porosimetro Gurley è un prodotto che nasce per la determinazione della permeabilità all’aria di carte e cartoncini.30

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 5636-5:2014 (per la determinazione della permeabilità all’aria di carte e cartoncini).

L’apparecchio è costituito da un cilindro esterno in bronzo cromato e da un cilindro interno in duralluminio ossidato che costituisce l’elemento di misura, avente le seguenti dimensioni: Ø esterno: 76,2mm e Ø interno: 74,1mm.

Altezza: 254mm.

Peso: 20oz=567g.

Area di prova: 1sq.inc= 6,45 cm².

Sul cilindro interno sono incise delle graduazioni che corrispondono ad un volume di area interno di: 25-50-100-150-200-250-300-350 cm³.

Inoltre è corredato di:

n.1 adapter plate: trattasi di riduttore dell’area di prova a 0,25 sq.inc=1,61cm² per carte porose.

n.1 flacone di olio speciale per prove.

Opzionale: cilindro ultra leggero: peso 141,75g per carte molto porose (tissue).

Se vuoi saperne di più, hai domande, o semplicemente vuoi ricevere informazioni, contattaci!

News
No Comments

Pendolo Testissue

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio il nostro Pendolo Testissue. Se vuoi scoprirlo in dettaglio, continua a leggere!

Pendolo Testissue

Il Pendolo Testissue è un prodotto ideato per caratterizzare le diverse qualità delle carte tissue, come dice il nome stesso, e lo fa sfruttando un principio proprio, del tutto inedito.

Carta Tissue: sai cos’è?

La carta tissue è un materiale sostenibile: è naturale al 100% e si ottiene dagli alberi.

Le carte Tissue sono destinate solitamente al mercato igienico-sanitario e, proprio in virtù di questo, le caratteristiche più richieste da queste tipologie di prodotti sono la sofficità e la voluminosità. Vi sono però altre importanti proprietà di questo materiale che dipendono soprattutto dal tipo di fibre utilizzate e dalla loro lavorazione.

Nella produzione del Tissue vengono utilizzate fibre corte e fibre lunghe: Le prime conferiscono qualità come la morbidezza e la setosità, mentre le seconde provvedono a rinforzare e conferire robustezza alla struttura del velo. Anche il livello tecnologico dei macchinari e del processo utilizzati per la produzione delle carte Tissue ha un grande impatto sulla qualità finale del prodotto. Insomma, con le giuste materie prime e additivi chimici, unite a macchinari all’avanguardia dedicati, è possibile produrre una carta Tissue ideale per prodotti igienici top di gamma.

Descrizione

Il principio sul quale si basa il funzionamento del Pendolo Testissue è quello della dissipazione di energia, che viene misurata come tempo di oscillazione in secondi del pendolo quando oscilla. Il pendolo in questa fase di misurazione è appoggiato su un campione di carta posto su di un piano in acciaio inox.

Il pendolo Testissue è inoltre conforme alle seguenti norme: ATICELCA MC 116-99.

Noi di Toniolo s.r.l. ci teniamo a specificare che sia il progetto che la costruzione è ENRICO TONIOLO SRL (TUTTI I DIRITTI RISERVATI).

Lo strumento quindi, consente di caratterizzare diverse qualità delle carte tissue sfruttando un principio inedito. Si possono trarre conclusioni utili circa morbidezza, crespatura, resilienza (misurandone lo spessore dopo uno o più cicli).

I rilievi si possono eseguire sia sul singolo velo che sul prodotto finito (due o più veli). I risultati delle prove si esprimono in secondi o in numero di oscillazioni complete.

Hai domande e vuoi informazioni? contattaci e compila il form

Bilance News
No Comments

Bilance e pesatura

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio i nostri prodotti relativi alla pesatura.

  • Bilance Centesimali

Per determinare la grammatura della carta.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 12625-6:2017 -TISSUE; UNI EN ISO 536:2012 – CARTA E CARTONE

Portata: 0-600g

Sensibilità: 0,01

Dimensioni piatto: Ø 130mm

Uscita dati: RS 232

Tara: automatica su tutta la portata.

  • Bilance meccaniche

Per determinare la grammatura della carta, riferimento al m².

Descrizione

Standard portata: 0-250g/m².

Suddivisione: 1g/m².

Formati: cm 20×50 (mettere n.2 campioni cm 20×25); cm 10×10 (mettere n.1 campione cm 10×10).

Corredata di dima cm 20×25 (cestello porta campioni) in alternativa dima cm 10×10.

  • Bilance millesimali

Per determinare la grammatura della carta.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 12625-6:2017 -TISSUE; UNI EN ISO 536:2012 – CARTA E CARTONE.

Portata: 210g.

Sensibilità: 0,001g.

Piatto: Ø 110mm.

Display: LCD con retroilluminazione ad alta leggibilità e contrasto.

Tara: automatica sull’intera portata.

Calibrazione: esterna.

Vetrinetta circolare inclusa e funzione conta-pezzi.

Uscita dati: RS232.

Opzionale: Software gestionale ETLAB-RETE.

Alimentatore di serie: 230V/115V – 50/60Hz – 10W.

Peso netto: 4,6kg.

Dimensioni: mm 345x215x100h.

  • Bilance Thermo

Per la determinazione del contenuto di umidità nei prodotti.

Descrizione

Portata: 120g — 60g.

Sensibilità: 0,001g.

Piatto: Ø 90mm.

Display grafico: peso, temperatura, tempo di essiccazione, residuo secco ed umido.

Fornetto di essiccazione in acciaio inox e riscaldamento con lampada alogena.

Termo resistenza PT100 per temperatura.

Scala temperatura: da +50°C a +160°C, con divisione di 1°C.

Portata minima di sostanza da essiccare: 0,5g.

Interfaccia: RS 232.

Scala umidità: da 0 a 100% con divisione 0,01%.

Lettura residuo secco: da 100% a 0,01%.

Alimentazione: 220V monofase- 50Hz – 0,4kW.

Dimensioni: mm 285x160x150h.

Peso netto: 3kg.

  • Bilancia Decimillesimale AL

Per determinare la grammatura della carta.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 12625-6:2017 -TISSUE; UNI EN ISO 536:2012 – CARTA E CARTONE.

Portata: 220g.

Sensibilità: 0,0001.

Piatto: Ø 90mm.

Display: LCD con retroilluminazione ad alta leggibilità e contrasto.

Tara: automatica sull’intera portata.

Calibrazione: esterna.

Peso di calibrazione fornito in dotazione e sistema di pesatura a compensazione elettromagnetica.

Pesata in percentuale e funzione contapezzi somma pesi.

Copertura di protezione in plastica.

Interfaccia: RS 232.

Alimentatore di serie: AC 12V/1,2 mA.

Dimensioni: mm 215x345x90h.

  • Bilancia Decimillesimale BCA

Per determinare la grammatura della carta.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 12625-6:2017 -TISSUE; UNI EN ISO 536:2012 – CARTA E CARTONE.

Portata; 0-200g.

Sensibilità: 0,0001.

Piatto: Ø 80mm.

Vetrinetta con antine scorrevoli in vetro.

Misure: mm 184x325x260h.

Display: LCD retroilluminato ad alta leggibilità e contrasto.

Tara: automatica sull’intera portata.

Peso di calibrazione esterno.

Selezione unità di misura e filtri per smorzamento vibrazioni.

Interfaccia: RS 232.

Alimentazione: 230/115V AC 50/60Hz.

Hai domande e vuoi informazioni? Contattaci compilando il nostro form

News
No Comments

Impasto

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio i nostri prodotti relativi all’impasto. Se vuoi scoprirli in dettaglio, continua a leggere.

  • Disintegratore 3 litri

Per la disintegrazione delle sospensioni di polpa seconda condizioni standardizzate.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 5263-1:2005 – PASTE CHIMICHE; UNI EN ISO 5263-2:2005 -PASTE MECCANICHE; TAPPI T 205; SCAN C18/M2; PAPTAC C.6.

Costruito con materiali di alta qualità, testata a battente bilanciata, contagiri e display digitale, velocità di rivoluzione secondo normativa ISO e Tappi.

Vaso disintegratore in vetro acrilico;

alimentazione 230V/50Hz AC;

peso netto 40Kg.

  • Forma Essicca-fogli Rapid Koethen

Si tratta di un forma-fogli a colonna atto alla formazione dei fogli di carta umidi Ø 200 mm.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 5269-2:2005.

Tutte le parti in contatto con la pasta sono in bronzo fosforoso e ottone, come la parte interna della colonna evitando così qualsiasi formazione di ruggine.

Rubinetteria in bronzo per l’alimentazione dell’acqua.

Vuotometro per la valutazione del vuoto a foglietto formato.

Sotto-tela e tela di formazione in acciaio inox AISI 304. Chiusura parte superiore con dispositivo a eccentrico.

Un mobile metallico con pianale in laminato plastico mm 700x1100x800h.

Colonna: base diam. circa 60cm, altezza circa 160 cm.

Raffinometro Tipo Schopper Riegler

Atto a determinare il grado di raffinazione della carta.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI EN ISO 5267-1 : 2002.

Dotato di dispositivo di estrazione rapida della tela per controllo in stufa (a parte) del grado di secco.

Cono frangi-getto amovibile – gigleure di scarico tarato – basamento e struttura in acciaio zincato e verniciati elettricamente a polvere che si incolla al metallo in forno alla temperatura di 180-190 °C evitando così la formazione di ruggine.

Corpo e valvole in bronzo fosforoso cromato.

Sollevamento automatico del cono mediante molla di richiamo tarata.

Tela bordata in bronzo fosforoso Ø 125 mm.

Inoltre è corredato di:

  • N° 2 cilindri in vetro graduati scala “Schopper”;
  • N° 1 tela di ricambio bordata diametro 125 mm;
  • N° 1 guarnizione di ricambio;
  • N° 2 misurini alla percentuale desiderata, da indicare nell’ordine: 2% – 2,5 – 3% – 3,5% – 4% – 4,5% – 5% – 5,5% – 6% – 6,5% – 7% – 7,5% – 8% – 8,5%.

News
No Comments

Essiccazione

La fase più importante nel ciclo di estrazione della cellulosa dai vegetali è la cottura. Ecco perché noi di Toniolo s.r.l. al servizio dell’industria cartaria dal 1910, abbiamo pensato anche a questo.

La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio i nostri prodotti relativi all’essiccazione. Se vuoi scoprirli in dettaglio, continua a leggere.

  • Minifur

Atto all’incenerimento dei campioni di pasta, carta e cartoncini per determinare il contenuto di carica.

Descrizione

Forno cilindrico in materiale refrattario ad alto potere di allumina con resistenze in KANTHAL.

Norme di riferimento: UNI ISO 1762:2015 CARTA, CARTONE, PASTE, CENERI.

Dimensioni interne camera: Ø mm 80 – h 120 mm.

Potenza installata: 700 W – 220 V – 50 Hz monofase.

Protezioni contro le sovra temperature esterne.

Controllo elettronico: 50-1100 °C ogni 10 °C con display.

Completo di: 1 Crogiolo in quarzo Ø 56 mm – h 28 mm; 1 Pinza.

  • Muffola MZ

Per eseguire l’incenerimento di materiali diversi ad altissime temperature.

Descrizione

Rivestimento esterno in lamiera acciaiosa finemente verniciata. Sportello di carico apribile tramite una leva termicamente isolata.

Norme di riferimento: UNI ISO 1762:2015 -CARTA, CARTONE, PASTE, CENERI.

Temperatura massima 1100 °C.

Isolamento termico ad alta efficienza realizzato in fibra-ceramica.

Regolazione elettronica visualizzata della temperatura effettuata da un regolatore digitale a microprocessore.

Scarico fumi posizionato sul retro del forno.

Termocoppia protetta con guaina in ceramica.

Tensione monofase 220 V – 50-60 Hz – potenza 1,2 kW.

Dimensioni utili interne: mm 100 x 200 x 65 h.

Dimensioni d’ingombro: mm 420 x 480 x 470 h.

  • Muffola Z 1220

Per eseguire l’incenerimento di materiali diversi ad altissime temperature.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI ISO 1762:2015 -CARTA, CARTONE, PASTE, CENERI.

Temperatura massima: 1200°C.

Termocoppia in platino.

Isolamento termico ad alta efficienza realizzato in fibra-ceramica.

Resistori in lega speciale di KANTHAL A1 radianti.

Porta bandiera con cuneo di pressione e dispositivo di arresto dell’alimentazione elettrica alla sua apertura.

Pannello di controllo e comando nella parte inferiore frontale comprendente un termoregolatore elettronico digitale e un magnetotermico a protezione dell’impianto.

Scarico fumi a tiraggio naturale sul retro.

Alimentazione: 220V – 50/60 Hz.

Potenza: 2,6 kW.

Dimensioni utili interne: mm 145x250x100h.

Dimensioni esterne: mm 500x650x650h.

  • Stufa di essiccazione

Per l’esame dell’umidità contenuta in campioni di carte, cartone e paste.

Descrizione

Norma di riferimento: UNI EN ISO 638-2009 – CARTA, CARTONE, PASTE.

Campo di temperatura: +300 °C.

Struttura verniciata senza solventi, camera interna in acciaio inox AISI 304, guarnizione in silicone per alte temperature, porta coibentata e chiusura a compressione e due ripiani.

Foro passante per controllo con sonda.

Sonda in platino PT100.

Doppio display indicante temperature richiesta ed interna.

Basso consumo energetico.

Marchio CE.

Vi è inoltre la possibilità di avere ventilazione sia naturale che forzata.

Macchinari per l’industria cartaria News
No Comments

Assorbenza e capillarità

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

In questo articolo vogliamo mostrarti in dettaglio i nostri prodotti relativi all’assorbenza ed alla capillarità. Se vuoi scoprirli in dettaglio, continua a leggere.

  • Apparecchio assorbenza Tipo Klemm

È un apparecchio che viene utilizzato per la determinazione dell’ascensione per capillarità.

Descrizione

Norme di riferimento: UNI ISO 8787:2006.

Composto da uno stativo di base con viti di livello, che supporta una traversa scorrevole in senso verticale, alle quale sono appese n° 5 scale graduate 0- 250 mm, suddivisione 1 mm e n° 5 morsetti modello “Klemmboy” per provini da 15 mm – n° 1 vaschetta in plexiglas delle dimensioni di 370x50x50 mm.

  • Assorbenza acqua Tissue

È uno strumento utilizzato per la determinazione dell’assorbenza delle carte tissue. Questa tipologia di carte sono realizzate in un materiale sostenibile: è naturale al 100% e si ottiene dagli alberi. Il settore della carta tissue si impegna alla sostenibilità lungo la sua intera catena logistica, dal consumo di acqua ed energia fino al recupero e al riciclo.

Descrizione

Secondo Standard Internazionale UNI EN ISO 12625-8:2011 (metodo dell’immersione del cestello).

Costituito da: 1 Vaschetta acciaio inox mm 350 x 165 x 120 h capacità 4 l; 1 Supporto / basamento in ottone pieno sbiancato, con asta verticale 310 mm e asta 250 mm inclinata 30° in ottone con due ganci di sospensione cestello; 1 Cestello in filo di ottone Ø 0,4mm secondo la norma – dimensioni cestello Ø 50 mm x 80 mm h. Peso del cestello 3+/- 0,1 g; 2 Pinzette in acciaio inox rivestite in PFTE lunghezza 140 mm PESO NETTO: KG 2,40.

  • Collatura Cobb

Norma di riferimento: UNI EN ISO 535:2014 -CARTA E CARTONI.

Completo di tre cilindri cavi, superfici di prova 100 cm2, 25 cm2 e 10 cm2 – altezza cilindri 30 mm.

Dimensioni piastra di base mm 130,5 x 130,5.

Guarnizioni in neoprene. Costruzione in acciaio cromato a spessore e rettificato.

Rullo di pressione per apparecchio COBB (cod.242).

Lunghezza 200 mm – diametro 90 mm – peso 10 Kg.

Conforme alle norme UNI EN 20535:1995.

In acciaio cromato e rettificato – con impugnature ruotanti.

Accessori Optional: Confezione di 100 fogli carta filtro dia. 14 cm – 250 g/m2.

Analisi luce News
No Comments

Analisi della luce

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910. La nostra storia, da sempre legata alla produzione della carta, ci ha permesso di raggiungere alti livelli di conoscenza nel settore, competenze approfondite, ed esperienza che ci permettono di proporre soluzioni e prodotti affidabili.

Per noi di TONIOLO s.r.l. il cliente è importante, ed è questa l’unica ragione per cui abbiamo pensato ad una serie di prodotti relativi all’analisi luce, che è di grande importanza nell’industria cartaria.

Continua a leggere per scoprirli in dettaglio.

Cabina 4 Luci Per Esami

Si tratta di una cabina multiluce per la visione del colore e degli effetti del fenomeno del metamerismo.

  • 1 lampada luce di Wood: 18W;
  • 1 lampada incandescente al tungsteno: 35W;
  • 1 lampada fluorescente daylight: temperatura di colore 6500K;
  • 1 lampada fluorescente bianca calda: temperatura di colore 4000K;
  • Alimentazione: monofase 220V-50Hz.

Cabina 4/5 Luci Per Esami

Si tratta di una cabina multiluce per la visione del colore e degli effetti del fenomeno del metamerismo.

Utilizza tre fonti di luce standard: luce giorno (a scelta tra D65 e D50), luce interno (a scelta tra CWF eo TL84), luce corrispondente all’illuminante A (incandescente), in aggiunta come optional si può disporre di luce Ultravioletta (UVA BLB).

Lampade Manwood

La lampada Triwood consente di osservare le fluorescenze dei materiali senza alcuna alterazione.

Tipo con maniglia, delle dimensioni di mm 260x170x70h.

Con 6 lampade filtrate da 366nm da 6W cad, 3 interruttori, cordone con spina da 6A.

6 lampade filtrate: BLB6T5.

Lunghezza onda 366 nm.

Alimentazione 220V – 50Hz.

Opzioni:

  • Supporto aperto;
  • Supporto box;

Lampada Manwood

Consente di osservare le fluorescenze dei materiali senza alcuna alterazione.

Due lampade: BLB6T5 da 6 Watt cad.

Lunghezza onda: 366 mm.

Un interruttore con cordone e spina 6A.

Alimentazione su scheda elettronica a 220V.

Durata lampada 1000 ore circa.

Tipo manuale composto da una custodia in materiale PVC tubolare Ø 63 mm e lunghezza 280 mm.

Nell’industria cartaria è impiegata per individuare la presenza di imbiancanti ottici nelle carte tissue.

Misuratore digitale del grado di bianco

Misura il grado di bianco di carta, cellulosa, plastica, porcellana e altri materiali non metallici.

Attraverso l’intensità dei riflessi diffusi, il misuratore del grado di bianco definisce come 100 il grado di bianco su superfici piane. Il grado di bianco di una superficie completamente nera viene definito 0.

Specifiche tecniche

  • Range di misura 0 … 100;
  • Risoluzione 0,1;
  • Precisione < ±0,1;
  • Normative internazionali ISO 2470; ISO 3688;
  • Display LCD;
  • Diametro di misura Ø 15 mm;
  • Range minimo 0,1;
  • Alimentazione 5 x Batterie AA;
  • Dimensioni Ca. 235 x 75 x 65 mm;
  • Peso Ca. 500 g.

Contenuto della spedizione: 1 x Misuratore del grado di bianco, 1 x Valigetta,1 x standard di calibratura nero,1 x standard di calibratura bianco, istruzioni per l’uso. Omologato secondo UNI ISO 2470-1:2016 CARTA e ISO 3688:1999 PASTE.

 

News
No Comments

Sistemi di pre-filtrazione

Che ci sia noto, oppure no, è bene dire che nel processo di fabbricazione della carta vi è notevole utilizzo di acqua fresca proveniente anche da bacini a cielo aperto, sia esso un fiume o un lago; ed è proprio a causa dell’elevato quantitativo utilizzato nelle fasi iniziali della produzione che è bene pensare a delle soluzioni per la riduzione dei consumi d’acqua senza però ridurre la qualità dei servizi.

Ecco quindi che entrano in gioco i filtri, che sono utilizzati nelle cartiere sia per il normale riciclo e riutilizzo dell’acqua, così come per purificare l’acqua proveniente dai bacini esterni pozzi, fiumi o bacini.

Tali installazioni quindi produrranno una serie di vantaggi tra i quali:

  • L’applicazione di questi filtri consente un riutilizzo delle acque;
  • Aiutano a prevenire gli accumuli di inquinanti (fibre) nelle tubazioni, riducendo la possibilità di distacchi del materiale che si forma all’interno del tubo che va ad intasare i sistemi di spruzzo o le utenze a valle;
  • Notevole risparmio di acqua con ovvi benefici in termini di costi ed impatto ambientale;
  • I filtri vanno automaticamente in pulizia appena il manometro differenziale rileva un parziale intasamento della cartuccia, oppure dopo un tempo prefissato, consentendo una gestione completamente automatica senza l’intervento di personale;
  • La filtrazione è di tipo meccanico con raschiatori o spazzole, i filtri montati dopo le pompe hanno bisogno di una pressione positiva molto bassa ( 5-6 metri di c.a.);
  • Bassi scarti di acqua in quanto il ciclo di pulizia dura in totale circa 8 secondi durante i quali solo per 4-5 secondi la valvola di scarico rimane aperta. Questo consente di scaricare solo il contenuto della cartuccia;
  • Basse perdite di carico (0.2-0.3 bar) grazie alla particolare conformazione della cartuccia.

Filtri nell’industria cartaria: applicazioni

  • Immissione di acqua fresca;
  • L’acqua fresca prelevata dall’ambiente per il reintegro nella produzione deve essere sempre filtrata. In tempi di siccità, nei pozzetti rimane una notevole quantità di sabbia, mentre durante i periodi di forti piogge o quando ci sono piene nei fiumi e nei bacini ci possono essere grosse quantità di contaminanti che possono creare problemi ai sistemi di prelievo delle stesse, rami, alghe, fogliame ecc. che sporcano o intasano tele, feltri, tubi, pompe, ugelli;
  • I filtri utilizzati per questo scopo hanno un fattore di filtrazione che varia tra 50 e 1500 micron, a seconda del tipo di inquinante in questione, e dallo scopo per il quale l’acqua è utilizzata;
  • Filtrazione di acque bianche;
  • L’applicazione più diffusa dei filtri in cartiera è dedicata al ricircolo dell’acqua proveniente dal sottomacchina;
  • Applicazione per adduzioni chimiche per la carta e connessi;
  • L’applicazione di filtri autopulenti per l’immissione di acqua e prodotti chimici nei cicli produttivi hanno portato ad un notevole miglioramento della qualità del prodotto finito oltre che ad una maggiore facilità di applicazione;
  • Altre filtrazioni nel ciclo produttivo.

Descrizione

Il sistema di filtrazione proposto da noi di TONIOLO s.r.l. prevede:

  • 1 Matraccio conico 1000ml in PYREX per filtrazione sottovuoto;
  • 1 Confezione accessori per sistema pre-filtrazione, anelli GUKO (7pz);
  • 1 Pompa per vuoto ad acqua con attacco per gomma;
  • 1 Tubo in gomma rosso (FABUS) 7x17mm – lunghezza 2mt;
  • 1 Imbuto BUCHNER in porcellana Ø 150mm;
  • 1 Beuta graduata 2000ml in vetro DURAN;
  • 1 Confezione 100pz cartafiltro WHATMAN 4 Ø 150mm.
Macchinari per l’industria cartaria News
No Comments

Ph Metro Da Banco e Ph Metro Portatile

Noi di Toniolo s.r.l. siamo al servizio dell’industria cartaria dal 1910, in questo articolo, vogliamo ancora parlarti dell’analisi dei sistemi di filtrazione. In questo articolo però, prenderemo in esame le caratteristiche dei nostri Ph Metri da banco e portatili. Se vuoi sapere di cosa si tratta, continua a leggere!

Come detto, un pHmetro è uno strumento utilizzato per misurare il grado di acidità o alcalinità di una soluzione, noto anche come pH. Il pH è l’unità di misura che indica il grado di acidità o alcalinità. Si misura su una scala da 0 a 14.

L’informazione quantitativa fornita dal valore pH esprime il grado dell’attività di un acido o di una base in termini di attività dell’idrogenione. Il valore di pH di una sostanza è direttamente correlato al rapporto delle concentrazioni di idrogenione [H+] e di idrossilione [OH-]. Se la concentrazione di H+ è superiore a OH-, il materiale è acido, cioè il valore pH è inferiore a 7. Se la concentrazione di OH- è superiore a H+, il materiale è basico, cioè il valore pH è superiore a 7. Se sono presenti quantità uguali di ioni H+ e OH-, il materiale è neutro, con un pH pari a 7. Gli acidi e le basi contengono, rispettivamente, idrogenioni e idrossilioni liberi. La relazione tra idrogenioni e idrossilioni in una data soluzione è costante per una determinata serie di condizioni ed è possibile determinare gli uni conoscendo gli altri.

I nostri prodotti: pHmetro da banco e portatile

Descrizione del pHmetro da banco

Norme di riferimento: UNI ISO 6588-1:2013 – CARTA, CARTONE, PASTE.

Compensazione automatica della temperatura ATC e memorizzazione fino a 150 punti.

Agitatore, porta-elettrodo e porta sonda temperatura incorporati nello strumento.

Controllo stato elettrodo e riconoscimento delle soluzioni tampone automatico.

Uscita dati USB e RS232

Alimentazione: DC 9V

Dimensioni: 103x145x32mm escluso asta porta elettrodo

Peso 700g

Inoltre è completo di:

  • 1 soluzione pH 4.00;
  • 1 soluzione pH 7.00;
  • 1 elettrodo mono-tubolare combinato in vetro;
  • 1 termo sonda per lettura (pt100) con soluzione di mantenimento;
  • 1 alimentatore 9V;
  • 1 Software e cavi.

Descrizione del pHmetro portatile

Il pHmetro portatile che usiamo noi di Toniolo s.r.l. è completo di valigetta, utilizzabile a batteria interna o con alimentatore (opzionale).

Norme di riferimento: UNI ISO 6588-1:2013 – CARTA, CARTONE, PASTE.

Display LCD a grandi caratteri con compensazione manuale o automatica della temperatura °C-°F e lettura simultanea di pH e temperatura.

Indicazione stato batteria.

Autospegnimento (10 minuti).

Peso: 260g (con batteria)

Dimensioni: 96x120x46mm

Inoltre è completo di:

  • 1 soluzione pH 4.00;
  • 1 soluzione pH 7.00;
  • 1 elettrodo mono-tubolare combinato;
  • 1 batteria 9V;
  • 1 termo sonda per lettura (Pt 100) con soluzione di mantenimento;
  • 1 Valigetta di trasporto in materiale antiurto.

Se vuoi saperne di più, hai domande, o semplicemente vuoi ricevere informazioni, contattaci!